1

Fondo fotografico

Le fotografie del sindacato genovese restituiscono un trentennio di storia in bianco e nero del lavoro nel polo a mare del triangolo industriale, con i suoi momenti di lotta e rivendicazione, come le storiche occupazioni operaie a difesa delle fabbriche, con i comizi dei dirigenti e la città attraversata dai cortei delle categorie.

Ma testimoniano anche dei suoi momenti di festa, di incontro e scambio culturale, di militanza e lavoro sindacale nelle fabbriche come nei quartieri, in un costante dialogo con la città, le sue istituzioni, imprese e reti associative.

Il fondo fotografico primario della Camera del Lavoro di Genova è una partizione del più vasto archivio fotografico del Centro ligure di storia sociale, versato alla chiusura di questo all’Archivio storico del Comune di Genova. Costituito da 591 immagini, il complesso è stato ordinato nel 2020 da professioniste incaricate dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria e descritto con l’ausilio del software Archimista.

Ulteriori immagini che documentano l’attività della Camera del Lavoro di Genova e delle sue strutture territoriali sono presenti in altri fondi confluiti nell’archivio fotografico del Centro ligure di storia sociale. È il caso del fondo Antonio Negro (1885 –1963), storico dirigente della Camera del Lavoro di Sestri Ponente poi segretario nazionale della FIOM e senatore per due legislature, del fondo fotografico del sindaco di Genova Gelasio Adamoli (1907 – 1978) oppure del fondo Gaetano Perillo (1897 – 1975), antifascista, fondatore del Centro ligure e della rivista di storia contemporanea «Movimento operaio e socialista».

Intestazioni:    

Centro Ligure di Storia Sociale – Archivio Fotografico, seconda metà sec. XIX – 1979 (archivio)

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Camera del Lavoro di Genova. Fondo fotografico, 1946 – 1979 (fondo)

Estremi cronologici: 1946 – 1979

Consistenza: 591 positivi b/n di varie dimensioni

Strumenti di ricerca:

• CGIL. Camera del Lavoro di Genova. Fondo fotografico. Inventario (1946-1979), a cura di Cooperativa Promemoria, 2020 (edizione digitale, ottobre 2021).

ASCDL_CdLGe_Fondo fotografico. Inventario (1946-1979)_2021_web


La Camera del Lavoro Metropolitana di Genova conserva inoltre presso la propria sede ulteriore documentazione fotografica proveniente dall’Ufficio Stampa e Relazioni esterne Cgil Genova e Liguria, ordinato nel corso del 2022 grazie al contributo finanziario del Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi, nel quadro del progetto Il lavoro come cultura. Il fondo è costituito da 3645 unità.

Intestazioni:    

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Camera del Lavoro di Genova (complesso di fondi/ superfondo)

Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Camera del Lavoro di Genova. Archivio fotografico Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Cgil Genova e Liguria (fondo)

Estremi cronologici: 1946 – 2013

Consistenza: 3645 positivi b/n e colore di varie dimensioni

Strumenti di ricerca:

  • CGIL. Camera del Lavoro di Genova. Archivio fotografico Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Cgil Genova e Liguria. Inventario (1946-2013), a cura di Sebastiano Tringali, ottobre 2022

ACDLM_CdLGe_Archivio fotografico Ufficio Stampa_Inventario (1946-2013)_2022_web

Vai al video con le immagini della Camera del Lavoro