1

Settimana nazionale degli Archivi storici Cgil: 100 studenti genovesi sui luoghi del 30 giugno 1960

Sono circa un centinaio le studentesse e gli studenti di Nautico e Gobetti che questa mattina hanno partecipato ad uno degli incontri programmati all’interno della Settimana nazionale degli Archivi storici Cgil. Quest’anno Genova è stata scelta come la città ospitante della settimana nazionale degli Archivi Cgil all’interno della quale sono previsti incontri con le scuole, seminari monotematici, la mostra dei manifesti Cgil sulla pace e il disarmo “La pace sui muri” allestita ai Giardini Luzzati ad ingresso gratuito e il convegno pubblico di mercoledì 12 “Lavoro, Resistenza, Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica”.

Le giornate genovesi rappresentano un momento di studio, condivisione e valorizzazione del patrimonio storico documentale della Cgil con lo scopo di agevolare la fruizione del materiale a studiosi, ricercatori e fornire chiavi di lettura del presente partendo dallo studio delle fonti. Proprio con l’obiettivo di conoscere il passato per comprendere il presente è iniziato questa mattina il tour cittadino degli studenti che sul trenino della memoria sono stati accompagnati sui luoghi dove si svolsero i principali fatti del 30 giugno 1960 quando la città insorse contro la convocazione del Congresso del MSI: piazza della Vittoria, Via XX Settembre all’altezza dell’allora Teatro Margherita che avrebbe dovuto essere sede del Congresso, il Ponte Monumentale, piazza De Ferrari teatro degli scontri “Spesso la storia dei luoghi che frequentiamo quotidianamente è totalmente ignorata – ricorda Igor Magni Segretario Generale della Camera del Lavoro di Genova – si passeggia per le vie e non si è a conoscenza che in quel luogo può essere accaduto un fatto che ha cambiato la storia. La nostra ambizione è quella di riscattare questa memoria che deve essere patrimonio collettivo e che soprattutto alle nuove generazioni può fornire chiavi di lettura per comprendere meglio il presente, in un momento storico tutt’altro che semplice – conclude Magni.

L’evento conclusivo degli appuntamenti si terrà il 12 novembre con il convegno “Lavoro, Resistenza, Costituzione: le radici e l’attualità dell’identità della Repubblica”, attraverso il quale, con il contributo di studiosi, esperti e politici, saranno affrontati i temi fondanti la nostra Repubblica a partire dalla centralità del lavoro in un raffronto tra ieri e oggi. La settimana nazionale degli Archivi storici Cgil, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Cgil Nazionale in collaborazione con la Camera del Lavoro, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Genova.