Home Blog Pagina 3

In ricordo della deportazione operaia genovese del giugno 1944: le iniziative a Genova

In ricordo della deportazione degli operai dal Ponente genovese avvenuta il 16 giugno 1944, venerdì 14 giugno 2024 si terranno a Genova due importanti iniziative: la prima alle ore 9 presso la pressa Ex Siac di Campi dove, come ogni anno, la Cgil insieme all’Anpi ricorderanno gli operai deportati deponendo una corona commemorativa. Quest’anno saranno presenti anche gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti ai quali abbiamo chiesto di procedere al restauro della lapide che ricorda il drammatico avvenimento.

A seguire, alle ore 11 presso il salone Governato della Camera del Lavoro di Genova in via San Giovanni d’Acri si terrà la presentazione del libro di Giovanni Mari “Assalto alla fabbrica”. In questa occasione, interverranno con l’autore, Igor Magni Segretario Generale Cgil Genova, Stefano Bonazzi Segretario Generale Fiom Genova, Massimo Bisca Presidente Anpi Genova e Edmondo Montali Responsabile sezione storia Fondazione Giuseppe di
Vittorio.

Giovedì 30 maggio 2024 inaugurazione nuova sede Spi Cgil a Millesimo

Giovedì  30 maggio a Millesimo in Piazza Italia 103 alle ore 10 verrà inaugurata la nuova sede dello SPI, il Sindacato Pensionati della CGIL, che sarà operativa tutti i martedì e giovedì già a partire dal 4 giugno, dopo il trasferimento dagli attuali locali di Via dei Partigiani.

Una nuova sede più centrale, facilmente accessibile, che la CGIL e lo SPI, in particolare la Lega SPI Valbormida, hanno fortemente voluto per poter ampliare attività e servizi rivolti non solo ai propri iscritti ma a tutti i cittadini, consolidando il legame con una di quelle “aree interne” spesso oggetto di chiusure di uffici, sportelli e servizi in genere in cui diventa sempre più difficile trovare risposte nel proprio territorio.

In questo senso oltre a confermare i servizi svolti dal CAAF CGIL per le pratiche ed i servizi fiscali (dichiarazioni dei redditi, Mod. 730, ISEE, RED, IMU, successioni, ecc.),  l’avvio della presenza del Patronato INCA CGIL nella nuova sede permetterà di garantire consulenza ed assistenza su pratiche pensionistiche, per reversibilità, invalidità civile, informazioni sulla propria pensione ed altri servizi relativi alla materia previdenziale.

Con l’impegno dei collaboratori volontari dello SPI e degli operatori del Patronato INCA e del CAAF CGIL, la nuova sede di Millesimo, che si aggiunge a quelle di Cairo, Carcare ed alla presenza settimanale presso il Comune di Calizzano, potrà rappresentare un punto di riferimento non solo per i pensionati e per gli iscritti allo SPI e alla CGIL ma per tutti coloro che vivono a Millesimo e nei comuni adiacenti.

All’inaugurazione saranno presenti il segretario generale dello SPI CGIL della provincia di Savona, Fausto Dabove, il segretario generale della Camera del Lavoro – CGIL di Savona, Andrea Pasa, ed il segretario generale regionale dello SPI CGIL Liguria, Ivano Bosco.

Il Sindaco di Millesimo, Aldo Picalli, porterà i saluti dell’Amministrazione comunale.

Segreterie Provinciali CGIL e SPI-CGIL di Savona

Ospedale Gaslini: incontro in prefettura. I sindacati: “Non arretriamo sulle nostre richieste, chiediamo dignità”

Al termine dell’incontro di ieri in prefettura tra rappresentanti sindacali e Direzione dell’’Istituto Gaslini di Genova, le parti hanno concordato, grazie alla mediazione del Prefetto, un nuovo confronto (che si terrà nella prima settimana di giugno) al fine di trovare soluzioni condivise alle criticità segnalate quotidianamente dalle lavoratrici e dai lavoratori.
“Siamo preoccupati e nello stesso tempo stupiti – commentano le segreterie territoriali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL – dal fatto che le istanze presentate (alcune tra queste peraltro di semplice soluzione) abbiano trovato una posizione così rigida da parte della Direzione ma confidiamo che l’apertura a un nuovo percorso di confronto espressa ieri di fronte alla Vice Prefetto, sarà confermata al tavolo aziendale.
Il personale del Gaslini sta attraversando una vera e propria “rivoluzione” funzionale, alla quale seguirà la riorganizzazione strutturale (a giugno, sempre che non si verifichi l’ennesimo rinvio, dovrebbero iniziare i lavori del cantiere per la demolizione di due padiglioni e per la costruzione di un nuovo monoblocco) che durerà diversi anni: non è difficile comprendere quanto sia importante, in questo momento storico, garantire il benessere lavorativo (raccomandazione sottolineata ieri a fine incontro anche dalla Direttrice del Dipartimento Salute e Servizi Sociali Regione Liguria, che ha invitato all’ascolto dei lavoratori, delle organizzazioni sindacali e, appunto, alla garanzia del benessere lavorativo).
Un orario di lavoro che garantisca il tempo riposo continuato e la qualità del tragitto casa-lavoro, la valorizzazione e il rispetto dei profili professionali (gli OSS non devono più pulire pavimenti e servizi igienici), il rispetto per le infermiere pediatriche che non possono (e non devono) assistere i pazienti adulti, la legittimazione del Sindacato che passa anche attraverso relazioni sindacali adeguate, nuove assunzioni: su questi temi, non arretreremo di un passo” concludono le Segreterie.

Morosità incolpevoli (per fitti, bollette ecc.): accordo con il Comune per un contributo alle fasce più deboli

In data 22 maggio 2024 come CGIL CISL UIL Genova abbiamo siglato unitariamente con il
Comune di Genova una misura che sancisce la destinazione al Fondo per le
morosità incolpevoli delle eventuali risorse residuali risultanti dall’investimento concordato sul bando TARI 2024.

Così come socialmente rilevante è stato siglare per il secondo anno consecutivo l’accordo
sul bando TARI, che rappresenta un aiuto concreto a famiglie e pensionati appartenenti
alle fasce più deboli, altrettanto significativo è l’addendum in oggetto.
In un periodo in cui i rincari nella città di Genova stanno causando livelli preoccupanti di morosità incolpevole, tutt* noi siamo assolutamente consapevoli di quanto ormai si rischi
l’esplosione di una vera e propria bomba sociale.

Fermo restando le nostre rivendicazioni in termini di politiche abitative, riteniamo quindi
importante questo investimento, frutto della contrattazione tra la Parti Sociali e
l’Amministrazione comunale.

Da metà giugno le prime novità: seguici qui per maggiori informazioni.

Inaugurazione Diga Foranea: Cgil “Già due inaugurazioni: ma la diga quando?”

Il porto dalla lanterna, il sec

Esattamente un anno fa a Palazzo San Giorgio si svolgeva la cerimonia della posa della prima pietra della nuova diga foranea del Porto di Genova. Oggi ci risiamo, anche se a essere “posata” non è una pietra ma un cassone: il primo di circa un centinaio e, se queste sono le premesse, ci aspettiamo che le inaugurazioni non lascino tempo alla realizzazione dell’opera che ha già accumulato ritardi importanti.

Nemmeno l’inchiesta che sta sconvolgendo la Liguria è riuscita a mettere un freno alla politica degli annunci nella quale l’immagine diventa sostanza e oggi a tenere banco è l’ennesima cerimonia. Eppure il Ministero delle Infrastrutture avrebbe molto da fare, a maggior ragione in un momento in cui ci sarebbe bisogno di decisioni politiche per garantire la piena funzionalità delle istituzioni e il governo dei processi economici e degli appalti. Bisogna garantire la funzionalità del Porto e delle opere che sono in corso e le migliaia di lavoratrici e lavoratori che vi gravitano.

In una fase di transizione così delicata dove c’è bisogno di certezze, ci aspettiamo di essere convocati, non per assistere ad una cerimonia, ma per un confronto tra il Ministero e le parti sociali: Genova e la Liguria meritano di più ed è arrivato il momento di affrontare le sfide del futuro con la necessaria serietà.

Cgil Genova e Liguria

Presidio dei lavoratori di Poste Italiane a Genova. I sindacati: “No alla privatizzazione di un servizio fondamentale”

Anche i lavoratori liguri delle poste sono scesi in piazza oggi a Genova, con un presidio unitario sotto la sede della prefettura, per protestare contro il rischio della privatizzazione del servizio e contro il taglio del personale.

“Abbiamo manifestato al prefetto le nostre preoccupazioni – commentano le segreterie regionali di Slc CGIL, Slp CISL e UIL Poste – privatizzare un settore strategico per fare cassa non risolverà i problemi del Paese e mette a rischio la stabilità lavorativa di migliaia di dipendenti: vogliamo ricordare che gli uffici postali, soprattutto nelle zone rurali, sono un presidio sociale importante e tagliare sulle risorse avrebbe ricadute evidenti su tutta la cittadinanza” concludono.

Sono 3200 i lavoratori liguri impiegati in Poste Italiane, dislocati su 420 uffici.

Legge 194: Cgil, nostro impegno e nostre battaglie dalla parte dei diritti di donne e lavoratrici

A Tutte le Strutture

Al Gruppo di lavoro Belleciao

Care compagne, cari compagni,
ieri 22 maggio sono ricorsi 46 anni dall’approvazione della Legge 194 e come ogni giorno abbiamo modo di constatare, ci troviamo oggi più di ieri a dovere difendere quella conquista di civiltà e diritto che non riguarda solo le donne, ma riguarda tutti noi perché i diritti, come noto, camminano assieme.

Il primo disegno di legge presentato da un deputato di questo governo aveva come obiettivo il riconoscimento della personalità giuridica del feto.

Appena qualche settimana fa, all’interno di un provvedimento economico, con un emendamento, si è aperta la porta dei consultori pubblici alle associazioni antiabortiste.

In Europa, i partiti di governo hanno votato contro la risoluzione del Parlamento per l’inserimento dell’aborto libero e sicuro nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Ieri esponenti del Governo hanno presentato un Manifesto valoriale nel quale si contesta l’aborto libero e sicuro

Un arretramento sul versante culturale e dei diritti inaccettabile contro il quale come Cgil a tutti i nostri livelli – categorie e strutture – siamo impegnat*

Per questo, stiamo lavorando soli e insieme ad associazioni e altre organizzazioni sindacali e non, per difendere un diritto fondamentale.

Ieri alla Camera, insieme all’associazione Luca Coscioni, abbiamo presentato e inviato al ministro della salute una Lettera per chiedere il giusto accesso alla IVG farmacologica senza ricovero sulla base del criterio – indicato dallo stesso ministro – dell’appropriatezza delle prestazioni, il cui testo trovate in allegato.

Vi invitiamo inoltre ad aderire e firmare e dare diffusione all’iniziativa di alcune associazioni europee “My Voice, My choice” – sostenuta anche da IPPF e Comitato donne CES- per chiedere all’Unione europea di istituire un meccanismo che garantisca l’accesso libero e sicuro alle IVG per chi vive nei paesi dell’Unione il cui testo trovate in allegato e che oggi  sarà presentato nel corso di una conferenza stampa.

In allegato troverete anche la card che abbiamo prodotto come Cgil nazionale e, a questo link https://www.cgil.it/ci-occupiamo-di/politiche-di-genere/legge-194-cgil-nostro-impegno-e-nostre-battaglie-dalla-parte-dei-diritti-di-donne-e-lavoratrici-fe6g7gmd  , il testo del comunicato che abbiamo inviato alla stampa.

In questi anni non siamo rimasti fermi, oltre alla confederazione, categorie e territori hanno adottato iniziative per tutelare un diritto nodale per le donne.

Insieme dobbiamo continuare.

Esmeralda Rizzi, Ufficio Politiche di Genere

Lara Ghiglione, Segretaria Confederale

Cgil.it

Referendum sul lavoro, dove e quando firmare in Liguria: tutti gli appuntamenti

È in corso la campagna di raccolta firme promossa dalla Cgil a sostegno dei referendum che riguardano la tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori. Per un lavoro stabile, dignitoso, tutelato e sicuro.

Dove firmare in Liguria?

GENOVA (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12):

Camera del Lavoro di Genova, via San Giovanni d’Acri 6
Sede Caaf Cgil, via Cairoli 14/2
Sede Caaf Cgil Cornigliano, via San Giovanni d’Acri 8
Sestri Ponente, Ex manifattura tabacchi (in caso di pioggia puoi trovarci in via Avio angolo via Pacinotti)

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

SAVONA:

Mercati

Cairo Montenotte, 23/05/2024 – 9.00-12.30 – Piazza Della Vittoria angolo via Roma
Finale Ligure, 23/05/2024 – 9.00-12.30 – Via G. Garibaldi
Celle Ligure, 24/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via Boagno angolo via Aurelia
Loano, 24/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via delle Caselle angolo via Dei Gazzi
Pietra Ligure, 25/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza S. Nicolo angolo via Matteotti
Savona, 25/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Savona, 27/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Carcare, 29/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via O. Scarrone vicino passerella via Garibaldi
Vado Ligure 29/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza Cavour
Millesimo, 30/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza Italia vicino Comune
Cairo Montenotte, 30/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza della Vittoria angolo via Roma
Alassio, 01/06/2024 – 9.00-12.00 – Piazza Paccini
Savona, 03/06/2024 – 9.00-12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Carcare, 05/06/2024 – 9.00-12.30 – Viale O. Scarrone vicino passerella via Garibaldi

Iniziative

Savona, 27/05/2024 – 17.30 – 20.00 – Film Studio
Pietra Ligure, 28/05/2024 – 16.00 – Auser – Centro polifunzionale

Sagre

Legino, 31/05/2024 – 19.00

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

LA SPEZIA:

Giovedì 23 Maggio: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 24 Maggio: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Martedì 28 Maggio: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 30 Maggio: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 31 Maggio: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Martedì 4 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 6 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 7 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 8 Giugno: C.so Cavour (Zara), La Spezia – ore 16:30 – 19:30
Martedì 11 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 13 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 14 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Venerdì 14 Giugno: P.za Mentana, La Spezia (manifestazione Sanità) – ore 17:00 – 19:00
Martedì 18 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 20 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 21 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 22 Giugno: P.za Brin (Pride), La Spezia – ore 15:30 – 17:30
Martedì 25 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 27 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 28 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 29 Giugno: C.so Cavour (Zara), La Spezia – ore 16:30 – 19:30

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

IN AGGIORNAMENTO…

Tigullio: campagna di assistenza relativa alle procedure di restituzione delle tariffe di depurazione

E’ in corso la campagna di assistenza agli utenti, in relazione alle procedure di restituzione delle tariffe di depurazione nei comuni del Tigullio interessati: Rapallo, Lavagna, Sestri Levante.

Gli uffici della CGIL sono a disposizione per l’assistenza agli utenti.

Durante l’incontro di lunedì 27/05 alle ore 15 a Sestri Levante di informativa relativamente alla fine del mercato tutelato per l’energia, verrà affrontato anche l’aspetto inerente i rimborsi sulle tariffe di depurazione.

Il Segretario Generale SPI CGIL Tigullio – Golfo Paradiso Amato Vinicio

Lavoro: oggi incontro con il Comune di Genova. Cgil Cisl Uil “Più informazioni e conoscenza rispetto ai cantieri del Pnrr”

Oggi i rappresentanti sindacali di Cgil Genova, Cisl Genova, Uil Liguria hanno incontrato il vice sindaco e l’Assessore al lavoro del Comune di Genova per discutere di alcune tematiche, tra le quali il percorso di realizzazione dei progetti del PNRR.
Cgil Cisl Uil hanno sollevato alcune criticità evidenziando come sia necessaria maggiore contezza sui progetti, viste anche le frequenti variazioni, e sugli effetti delle interferenze dei cantieri sulle aree interessate e sulle attività lavorative a partire dell’occupazione. A questo scopo hanno avanzato alcune precise richieste rispetto ad un puntuale monitoraggio delle opere di maggiore rilevanza e gli annessi appalti, presentando già all’assessore al lavoro una proposta di addendum all’intesa sulla sicurezza negli appalti e nei sub-appalti rispetto all’applicazione dei CCNL.
Cgil Cisl Uil hanno chiesto di intensificare gli incontri e di coinvolgere le categorie sindacali a seconda del tema trattato, fissando con il Comune un incontro mensile fissato ogni terzo mercoledì del mese.

Cgil Genova Cisl Genova Uil Liguria