La Cgil (Confederazione Generale del Lavoro) è la più antica confederazione sindacale italiana ed è anche la maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre cinque milioni e mezzo d’iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro. Quando è nata, nel 1906, ma le prime Camere del lavoro risalgono al 1891, aveva duecentomila aderenti. Da allora ha mantenuto la doppia struttura: verticale o federazioni di categoria, orizzontale attraverso le camere del lavoro. La Cgil nazionale ha sede a Roma.
Il Segretario Generale è Maurizio Landini
LA CGIL IN LIGURIA
Indirizzo: Via San Giovanni d’Acri 6 – Genova – 16152Telefono: 010 6028227 – 228
Fax: 010 6028200
E-mail: segreteria.cgil@liguria.cgil.it
Informazioni: cgil.liguria@pec.it
Maurizio Calà, Segretario Generale
Ruolo e funzioni di rappresentanza generale; politiche industriali, infrastrutture e trasporti, sviluppo sostenibile; fondi europei e Next Generation EU; politiche giovanili.
• Giovanna Cereseto, responsabile ufficio stampa e relazione esterne (integrato con
Genova);
• Marco De Silva, responsabile ufficio economico (integrato con Genova); fondi
europei e Next Generation Eu;
• Federico Vesigna, Presidente Caaf Liguria, incarico di integrazione e sviluppo del
sistema dei servizi.
Fabio Marante, Segretario.
Politiche dell’organizzazione, formazione e servizi; politiche del terziario; politiche previdenziali; salute e sicurezza sul lavoro.
• Massimo Cappanera, artigianato, salute e sicurezza sul lavoro, previdenza;
• Cristiana Ricci, responsabile ufficio formazione (integrato con Genova) anche per
progetti su accoglienza sistema dei servizi.
Maria Pia Scandolo, Segretaria.
Politiche del settore pubblico; politiche educative ed
istruzione; mercato del lavoro, contrattazione sociale, contrattazione inclusiva e sindacato di
strada; politiche di genere.
• Massimo Cappanera, mercato del lavoro, fondi interprofessionali, formazione
professionale, bilateralità.
Fulvio Fellegara, Segretario.
Politiche dello sviluppo rurale ed agricolo; politiche dell’immigrazione; transfrontalieri; politiche abitative; politiche della legalità; riforme istituzionali.