Campagna referendaria in Liguria: tutte le prossime iniziative
Prosegue in tutta la Liguria la mobilitazione a sostegno dei cinque SÌ ai referendum sul lavoro e sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno. Assemblee, volantinaggi, eventi pubblici e proiezioni accompagneranno le prossime settimane in tutto il territorio. L’obiettivo è quello di informare, coinvolgere, far crescere la consapevolezza e la partecipazione. In piazza, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, nei teatri: la Cgil è accanto a tutte e tutti per riaffermare i diritti e costruire un futuro più giusto.
Di seguito le prossime iniziative in tutto il territorio:
23 MAGGIO 2025, LA SPEZIA:
Ore 10: volantinaggio e incontro con Arturo Scotto, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati, presso Piazza del Mercato (Piazza Cavour). Interviene Luca Comiti, Segretario generale Cgil La Spezia

Ore 20.45: Sala Centro Sociale di Borgio Verezzi, incontro pubblico sui temi dei cinque referendum dell’8 e 9 giugno. Intervengono Grazie Covella, Salif Thioune, Fausto Dabove.

Ore 17.30: Incontro pubblico con i rappresentanti di sindacati, associazioni, partiti e componenti del comitato referendario provinciale presso Sala Gallesio, via Pertica, Finale Ligure.

27 MAGGIO 2025, VADO LIGURE:
Ore 20.30: Iniziativa a sostegno dei referendum presso Società di San Genesio, via Montenero 30, Vado Ligure. Intervengono Cristiano Ghiglia Segretario generale Fiom Savona, Emmanuele Parrinello Segretario provinciale PD, Alessandro Oderda Segretario Circolo PD Vado Ligure.
27 MAGGIO 2025, CARCARE:
Ore 17: Assemblea pubblica a sostegno dei 5 sì ai 5 referendum presso la sala Polifunzionale del Comune di Carcare.
28 MAGGIO 2025, SAVONA:
Dalle 10 alle 11: Assemblea in Trench/Semar presso lo stabilimento di Cairo Montenotte, con Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil
Dalle 14.30: volantinaggio davanti l’ospedale San Paolo di Savona insieme a Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil

28 MAGGIO 2025, ALASSIO:
Ore 17: Assemblea pubblica, incontro con Anna Traverso presso A.V.A. “Sala Carletti”, via XX Settembre 7, Alassio

29 MAGGIO 2025, GENOVA:
Dalle 7 alle 9: volantinaggio davanti alla stazione di Genova Piazza Principe, con Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil
Dalle 15 alle 16: Assemblea in Ericsson
Ore 17: Tavola rotonda dal titolo “Riprendiamoci il futuro” a sostegno dei cinque referendum, organizzata da Filcams Cgil Liguria presso il Circolo Autorità Portuale di via Albertazzi, Genova. Intervengono Marco Carmassi Segretario generale Filcams Cgil Liguria, Maurizio Calà Segretario generale Cgil Liguria, Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil, Paola Bassetti Segretaria Filcams Cgil Nazionale, Ivano Bosco Segretario generale Spi Cgil Genova e Liguria, Gianni Pastorino Consigliere regionale Liguria e Don Fabio Corazzina.
30 MAGGIO 2025, RAPALLO:
Ore 17.45: “Lavoro, diritti, cittadinanza: il voto che può cambiare le regole” – incontro pubblico sui referendum presso Piazza da Vico a Rapallo. Intervengono Gianni Pastorino consigliere regionale, Igor Magni Segretario generale Cgil Genova, Simona Nieddu responsabile Cgil Tigullio, Simohamed Kabbour consigliere comunale Genova, Francesco Angiolani consigliere comunale Rapallo. Modera Marco Garibaldi, giornalista.

30 MAGGIO 2025, SANREMO E VENTIMIGLIA:
Ore 11.00: volantinaggio in Piazza Colombo a Sanremo con Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil
Ore 14.30: volantinaggio al mercato di Ventimiglia presso la Passeggiata Oberdan, con Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil
Ore 17.30: Incontro a sostegno del Sì al referendum presso Salone del Chiostro di Sant’Agostino, Ventimiglia. Partecipa Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil
30 MAGGIO 2025, SAVONA:
Ore: 15, presso la Camera del Lavoro di Savona iniziativa dal titolo “Il 4+2: quale spazio per i tempi della persona?”, organizzata da Flc Cgil Savona e Associazione ProteoFareSapere Savona. Intervengono Licia Cesarini Segretaria generale Flc Cgil Savona, Michele Arena educatore e scrittore, Mario Lugaro Segretario generale Flc Cgil Liguria, Anna Maria Cimino dell’Assemblea generale Flc Cgil Savona.Durante il Governo Draghi il Ministro Bianchi ha annunciato la riforma degli istituti tecnici, mentre l’attuale Ministro Valditara ha introdotto una rimodulazione dei percorsi scolastici, tecnici e professionali, su quattro anni, che prevede la riduzione di alcuni insegnamenti trasversali e l’anticipazione delle attività di alternanza scuola-lavoro alla seconda superiore.

30 E 31 MAGGIO 2025, SAVONA:
Dalle 15 alle 22: Pride Savona, volantinaggi e postazione con gazebo
31 MAGGIO 2025, GENOVA:
Dalle 15 alle 18: Un pomeriggio tra spettacolo e impegno civile in vista del voto dell’8 e 9 giugno sui cinque sì ai referendum sul lavoro e sulla cittadinanza. È l’iniziativa promossa da Cgil Genova e Spi Cgil Genova in collaborazione con gli artisti di strada genovesi per sabato 31 maggio 2025 dalle ore 15 alle 18 in via San Lorenzo a Genova. Musicisti e performer genovesi si esibiranno a sostegno della campagna per i 5 sì ai referendum dell’8 e9 giugno. “Sarà un’occasione per incontrarsi, ascoltare musica dal vivo, riflettere sui temi al centro dei cinque quesiti referendari e ribadire, attraverso l’arte, il diritto a un lavoro sicuro e tutelato, e per un modello di cittadinanza più inclusivo” commentano gli organizzatori. L’evento rientra nel calendario delle iniziative organizzate sul territorio per informare e sensibilizzare cittadine e cittadini sul significato del voto: dai licenziamenti illegittimi agli appalti, passando per la precarietà e la salute nei luoghi di lavoro. i referendum del prossimo 8 e 9 giugno rappresentano una sfida cruciale per il futuro del mondo del lavoro. Alla giornata di festa alla quale si invita tutta la cittadinanza saranno presenti tra gli altri, Igor Magni Segretario Generale Camera del Lavoro di Genova e Ivana Olivieri Segretaria Spi Cgil Genova e Liguria. Di seguito gli artisti che si esibiranno: Giulia Spanó cantautrice, Tatiana Zakharova cantante lirica, Dea Delogu cantante, Paolo Gerbella cantautore, Frank Maiello cantautore, Luca Sheitan cantante, Francesca Rota cantante, Nart cantante, Hermès Rendinà trombettista, Anna Bottardi cantante, Viola Krainz cantautrice, Dario Ianni bassista, Federica Trovato cantante e attrice teatrale, Stelian Stingaciu pianista, Davide Stingaciu saxofonista.

3 GIUGNO 2025, GENOVA:
Ore 18.30: “La parola ai diritti”: il 3 giugno al Che Festival un incontro verso i referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza. Nell’ambito del Che Festival a cura di Music For Peace, si terrà martedì 3 giugno 2025 alle ore 18.30 l’incontro pubblico dal titolo “La parola ai diritti: verso i referendum”, in programma in via Balleydier 60 a Genova. Un’occasione per approfondire i contenuti dei cinque referendum contro il lavoro precario, per il reintegro nei licenziamenti illegittimi, per salute e sicurezza sul lavoro, per l’ampliamento dei diritti per chi lavora negli appalti e per un modello di cittadinanza più inclusivo.
All’incontro parteciperà anche la neo sindaca di Genova Silvia Salis. Insieme a Igor Magni Segretario generale Cgil Genova, porteranno il loro contributo alla discussione Alba Lala, Vicepresidente CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane), Stefano Kovac, Presidente Arci Liguria e Massimo Bisca, Presidente Anpi Genova. L’iniziativa si colloca nel percorso in vista del voto dell’8 e 9 giugno, quando cittadine e cittadini saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti fondamentali per il lavoro e per la cittadinanza. Un’occasione di confronto aperto e plurale, per dire con forza “5 sì”: per chi lavora, per i diritti, contro le diseguaglianze.

Ore 21: Un viaggio musicale e narrativo tra jazz, world music e parole per riflettere sui temi del lavoro, dei diritti, dell’inclusione e della pace.
L’iniziativa, promossa dallo Spi Cgil, si propone come momento di partecipazione e sensibilizzazione in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, per riaffermare la centralità della dignità e dei diritti nel lavoro e nella vita quotidiana.
Attraverso brani originali e reinterpretazioni di autori che hanno saputo raccontare sogni, impegno e speranza, lo spettacolo offre un’occasione per dare voce alle storie di donne e uomini che, pur provenendo da contesti diversi, condividono il bisogno di essere riconosciuti come cittadini, portatori di diritti e protagonisti della comunità. Con Esperanto Project: Luca Falomi – chitarra, Riccardo Barbera – contrabbasso, Rodolfo Cervetto – batteria, Stefano Bergamaschi – tromba e la partecipazione straordinaria di Paolo Bonfanti. All’evento partecipa Fulvio Fammoni, Presidente Assemblea Nazionale CGILL’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti.
3 GIUGNO 2025, RAPALLO:
Ore 17.30: Iniziativa sui referendum su lavoro e cittadinanza presso l’Hotel Italia e Lido, Lungomare Castello 1 a Rapallo. Intervengono: Sergio Cofferati già Segretario generale Cgil, Simona Nieddu Segretaria regionale Filcams Cgil, Francesco Angiolani Capogruppo PD Consiglio comunale Rapallo. Coordina: Luca Garibaldi già Capogruppo PD in Regione Liguria.
GENOVA VOLTRI, ore 17: Il Comitato referendario per il Lavoro 2025 e lo SPI CGIL Genova organizzano un evento speciale per concludere la campagna referendaria nel ponente cittadino, all’insegna dell’informazione, dell’impegno e della satira intelligente. Martedì 4 giugno 2025 alle ore 17.00 presso il Teatro del Ponente in Piazza Odicini a Voltri, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Le ragioni del Referendum” un’occasione per approfondire i temi dei quesiti referendari su lavoro e cittadinanza. Per illustrare le motivazioni e gli obiettivi della proposta referendaria che mira a restituire dignità e diritti nel mondo del lavoro interverrà il presidente dell’Assemblea Nazionale CGIL Fulvio Fammoni. A seguire, spazio all’ironia pungente e alla satira musicale con Andrea Di Marco Show Andrea Di Marco, comico, musicista e autore genovese, è noto per la sua capacità di fondere teatro, satira e musica in uno stile personale e inconfondibile. Diplomato in tromba al Conservatorio, ha iniziato la sua carriera con i Cavalli Marci, condividendo il palco con artisti del calibro di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Volto noto della televisione grazie alla partecipazione a programmi cult come Zelig, Colorado, Mai dire Martedì e Quelli che il calcio, è anche co-fondatore del collettivo comico genovese Bruciabaracche, punto di riferimento della comicità ligure contemporanea. Un evento a ingresso libero, aperto a tutta la cittadinanza, per riflettere insieme sul futuro del lavoro e concludere con leggerezza una battaglia democratica importante. Promuovono e organizzano l’iniziativa: Spi Cgil Genova e Comitato Referendario per il Lavoro 2025
4 GIUGNO 2025
GENOVA, Presso la sede SPI Cgil in via del Lagaccio alle ore 17.30 presentazione del libro “La morte non paga doppio” di Bruno Morchio. Intervengono Valentina Piccolo delegata Fp Cgil Genova e Guido Fassio Segretario Spi Cgil Genova e Liguria. Partecipa il cantautore Paolo Gerbella.
GENOVA, ore 18: al Librificio del Borgo di Genova, in via Borgo Incrociati 22R si terrà l’iniziativa “Cinque Sì ai referendum – Guida pratica ai quesiti”, un momento di confronto e approfondimento sui contenuti dei referendum dell’8 e 9 giugno. Interverranno Alba Lala, vicepresidente del CoNNGI, e Antonio Grifi della segreteria della Camera del Lavoro di Genova. Modera Filippo Bruzzone. L’incontro è aperto alla cittadinanza.

5 GIUGNO 2025
GENOVA, ore 17: chiusura campagna referendaria presso Teatro Verdi di Genova Sestri Ponente. Intervengono Igor Magni Segretario generale Cgil Genova, Daniela Preziosi giornalista del Domani, Andrea Fabozzi Direttore de “Il Manifesto”. A seguire proiezione prima nazionale docufilm “Amianto. Genova: storia di una lotta operaia”. Conduce Sara Tagliente, giornalista.

6 GIUGNO 2025
LA SPEZIA, ore 17.30: venerdì 6 giugno in Piazza del Bastione a Spezia si terrà l’iniziativa di chiusura della campagna referendaria. Suoni e parole con Albicocche Atomiche, Roberto Alinghieri, Avogadro, Gloria Clemente e Pietro Sinigaglia, Matteo di Somma. Conclusioni affidate a Fulvio Fammoni Presidente Assemblea generale nazionale Cgil.
6 GIUGNO 2025
SAVONA E ALBENGA: chiusura campagna referendaria.
Sono due gli appuntamenti organizzati dal Comitato referendario provinciale savonese per la chiusura della campagna referendaria su lavoro e cittadinanza.
Venerdì 6 luglio appuntamento in piazza Pertini a Savona dove alle ore 17,30 interverranno Gabriella Branca, Andrea Pasa, Mauro Righello, Emanuele Parrinello, con intervento concluso di Marco Doria, docente universitario, già sindaco di Genova. Sempre venerdì 6 giugno alle ore 17 in piazza del Popolo ad Albenga dove per il Comitato Promotore interverrà Fausto Dabove segretario provinciale dello SPI CGIL e successivamente concerto dei Circle Blues Band.

6 GIUGNO 2025
CHIAVARI: chiusura campagna referendaria – ore 17 presso Piazza Mazzini, Chiavari. Saluti di Antonella Ortelio resp. Cgil Tigullio e Golfo Paradiso. A seguire intrattenimento con il comico genovese Andrea Di Marco e musica con Irma3Sound. Previsti gli interventi delle associazioni del comitato referendario. Conclusioni affidate a Igor Magni, Segretario generale Cgil Genova.
6 GIUGNO 2025
IMPERIA: Chiusura campagna referendaria, ore 17 in via San Giovanni, Imperia. Il comitato provinciale per il referendum organizza una manifestazione pubblica per la chiusura della campagna referendaria. Un momento di mobilitazione collettiva per ribadire l’importanza del voto dell’8 e 9 giugno e rilanciare il messaggio che ha attraversato tutta la campagna: “Il voto è la nostra rivolta”. Con il referendum non si lascia che altri decidano al posto di tutte e tutti.

POSTAZIONI FISSE:
La Spezia – tutti i sabato pomeriggio in centro alla Spezia, a Sarzana e all’outlet di Brugnato. Dalle 17:00 alle 20:00 con gazebo e volantinaggio.
La Spezia – tutti i venerdì e i martedì mattina volantinaggi presso i mercati della Spezia. Giovedì volantinaggio presso il mercato di Sarzana.
Genova – Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, volantinaggio davanti ai cancelli del Centro Commerciale La Fiumara.
Savona – Tutti i giorni volantinaggi presso i mercati settimanali
Ricordiamo che le assemblee nei luoghi di lavoro non sono aperte al pubblico.