1

Global Sumud Flotilla: Cgil Liguria “Gara di solidarietà straordinaria che non si ferma”

“Decine di tonnellate di derrate alimentari raccolte in pochi giorni e una gara di solidarietà che ha visto partecipare migliaia di cittadini e il mondo dell’Associazionismo in una risposta corale andata ben oltre ogni aspettativa” così Maurizio Calà Segretario Generale Cgil Liguria al termine della raccolta che, anche in Liguria, ha visto la Cgil in prima fila per rispondere all’appello della Global Sumud Flotilla a sostegno della popolazione di Gaza “Uno sforzo incredibile, ma anche una grande mobilitazione di popolo che fa capire come il genocidio a Gaza abbia colpito la sensibilità dei liguri e di come sia necessario continuare in questo impegno che è sì umanitario ma che è anche politico contro le guerre e i suprematisti di qualunque religione o latitudine”.
La Cgil Liguria, insieme alle Camere del Lavoro e alle categorie, ha partecipato attivamente alla raccolta di cibo e ha contribuito a sostenere il viaggio della Global Sumud Flotilla verso Gaza. In tutte le province la risposta è stata immediata: Genova, dove a tempo di record è stato raggiunto l’obiettivo, Savona dove la Camera del lavoro protagonista con il sostegno di quella di Cuneo e con associazioni come l’Anpi e l’APS La Generale si è spesa per la raccolta, La Spezia e Imperia che hanno sostenuto raccolta e traversata verso Gaza. A Spezia, la Cgil ha anche collaborato all’allestimento della mostra fotografica “Due mostre per la Palestina”, già proposta in primavera e ora riallestita presso l’ex Oratorio di via Canarbino a Pitelli.
Sul piano internazionale la Cgil si è battuta dentro il sindacato mondiale e quello europeo su una posizione che è stata assunta e che chiede ai Capi di Stato e di Governo, incluso quello italiano, di interrompere la consegna di armi, il raggiungimento del cessate il fuoco, l’ingresso di aiuti umanitari, il rilascio degli ostaggi e dei prigionieri politici, il riconoscimento dello stato di Palestina, la fine dell’occupazione e la creazione di condizioni di pace e, nella commissione europea, affinché si sospenda l’Accordo di associazione UE-Israele e si interrompa ogni commercio di beni prodotti negli insediamenti illegali.
La mobilitazione non si ferma: domani la Cgil aderisce alla fiaccolata che partirà da Music for Peace a Genova e raggiungerà il Porto Antico da dove, domenica 31 agosto partiranno le imbarcazioni alla volta della Sicilia. Sabato 6 settembre, nell’ambito della giornata di mobilitazione nazionale della Cgil, nelle quattro province si terranno manifestazioni territoriali contro tutte le guerre e il genocidio a Gaza. Il 12 ottobre si terrà la marcia Perugia Assisi che mai come quest’anno, visto il moltiplicarsi dei conflitti, assume una particolare importanza.

Cgil Liguria