Museo diffuso della Memoria di Savona: il programma della due-giorni inaugurale
Il Comune di Savona, in collaborazione con ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea – APS gargagnànfilm, il Liceo Scientifico “O. Grassi” di Savona e numerosi altri enti e partner, inaugura nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre il Museo Diffuso della Memoria di Savona (MDMS). Il progetto racconta la “stagione delle bombe” che colpì Savona esattamente cinquant’anni fa, tra il 1974 e il 1975, quando dodici attentati dinamitardi – rivendicati dall’organizzazione neofascista Ordine Nero – causarono due vittime e circa venti feriti. La città reagì con una straordinaria mobilitazione popolare, che coinvolse diecimila volontarie e volontari nella difesa dei luoghi di lavoro e dei quartieri, testimoniando una forte risposta civile e democratica. Il Museo Diffuso della Memoria si articola in un percorso di dieci tappe nei luoghi simbolo di quegli eventi, con fotografie, video, documenti e contenuti multimediali visibili anche sul sito https://mdms.isrecsavona.it/ che esplorano i principali luoghi della memoria, dai siti delle esplosioni alle grandi manifestazioni di massa.
IL PROGRAMMA DELLA DUE-GIORNI:
Sabato 8 novembre – Sala Rossa del Comune di Savona, ore 10.00
1. Saluti istituzionali del Sindaco di Savona, Marco Russo
2. Saluti del Presidente ISREC, Mauro Righello
3. Presentazione del progetto a cura del Responsabile Scientifico MDMS, prof. Angelo
Maneschi
4. Presentazione dei contenuti multimediali a cura del Curatore del progetto MDMS, Diego
Scarponi (gargagnànfilm / Università di Genova)
Sabato 8 novembre – Piazza Giulio II, ore 12.00
• Inaugurazione del totem di riepilogo del Museo Diffuso della Memoria
con l’Assessore alla Cultura, Nicoletta Negro
Domenica 9 novembre – Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo della Provincia, ore 10.00
1. Saluti istituzionali del Sindaco di Savona, Marco Russo
2. Saluti del Presidente ISREC, Mauro Righello
3. Presentazione del libro dell’ex magistrato Maurizio Picozzi “Dodici bombe contro la
Resistenza” (ed. Fondazione ISREC) con l’intervento dell’onorevole Federico Fornaro. La
presentazione del libro avviene nell’ambito di un convegno organizzato proprio nel giorno (9 novembre) in cui, giusto accanto al Palazzo della Provincia, scoppiò uno degli ordigni.
Picozzi, che è stato Procuratore della Repubblica di Savona, mette in luce nuovi elementi
storici sull’inquietante vicenda delle bombe e le connessioni politiche alla base degli
attentati.
Il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC e MIM e vede la collaborazione di studenti, storici e professionisti per creare un percorso storico e multimediale per conoscere e non dimenticare.
