Home Blog Pagina 2

Presidio dei lavoratori di Poste Italiane a Genova. I sindacati: “No alla privatizzazione di un servizio fondamentale”

Anche i lavoratori liguri delle poste sono scesi in piazza oggi a Genova, con un presidio unitario sotto la sede della prefettura, per protestare contro il rischio della privatizzazione del servizio e contro il taglio del personale.

“Abbiamo manifestato al prefetto le nostre preoccupazioni – commentano le segreterie regionali di Slc CGIL, Slp CISL e UIL Poste – privatizzare un settore strategico per fare cassa non risolverà i problemi del Paese e mette a rischio la stabilità lavorativa di migliaia di dipendenti: vogliamo ricordare che gli uffici postali, soprattutto nelle zone rurali, sono un presidio sociale importante e tagliare sulle risorse avrebbe ricadute evidenti su tutta la cittadinanza” concludono.

Sono 3200 i lavoratori liguri impiegati in Poste Italiane, dislocati su 420 uffici.

Legge 194: Cgil, nostro impegno e nostre battaglie dalla parte dei diritti di donne e lavoratrici

A Tutte le Strutture

Al Gruppo di lavoro Belleciao

Care compagne, cari compagni,
ieri 22 maggio sono ricorsi 46 anni dall’approvazione della Legge 194 e come ogni giorno abbiamo modo di constatare, ci troviamo oggi più di ieri a dovere difendere quella conquista di civiltà e diritto che non riguarda solo le donne, ma riguarda tutti noi perché i diritti, come noto, camminano assieme.

Il primo disegno di legge presentato da un deputato di questo governo aveva come obiettivo il riconoscimento della personalità giuridica del feto.

Appena qualche settimana fa, all’interno di un provvedimento economico, con un emendamento, si è aperta la porta dei consultori pubblici alle associazioni antiabortiste.

In Europa, i partiti di governo hanno votato contro la risoluzione del Parlamento per l’inserimento dell’aborto libero e sicuro nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Ieri esponenti del Governo hanno presentato un Manifesto valoriale nel quale si contesta l’aborto libero e sicuro

Un arretramento sul versante culturale e dei diritti inaccettabile contro il quale come Cgil a tutti i nostri livelli – categorie e strutture – siamo impegnat*

Per questo, stiamo lavorando soli e insieme ad associazioni e altre organizzazioni sindacali e non, per difendere un diritto fondamentale.

Ieri alla Camera, insieme all’associazione Luca Coscioni, abbiamo presentato e inviato al ministro della salute una Lettera per chiedere il giusto accesso alla IVG farmacologica senza ricovero sulla base del criterio – indicato dallo stesso ministro – dell’appropriatezza delle prestazioni, il cui testo trovate in allegato.

Vi invitiamo inoltre ad aderire e firmare e dare diffusione all’iniziativa di alcune associazioni europee “My Voice, My choice” – sostenuta anche da IPPF e Comitato donne CES- per chiedere all’Unione europea di istituire un meccanismo che garantisca l’accesso libero e sicuro alle IVG per chi vive nei paesi dell’Unione il cui testo trovate in allegato e che oggi  sarà presentato nel corso di una conferenza stampa.

In allegato troverete anche la card che abbiamo prodotto come Cgil nazionale e, a questo link https://www.cgil.it/ci-occupiamo-di/politiche-di-genere/legge-194-cgil-nostro-impegno-e-nostre-battaglie-dalla-parte-dei-diritti-di-donne-e-lavoratrici-fe6g7gmd  , il testo del comunicato che abbiamo inviato alla stampa.

In questi anni non siamo rimasti fermi, oltre alla confederazione, categorie e territori hanno adottato iniziative per tutelare un diritto nodale per le donne.

Insieme dobbiamo continuare.

Esmeralda Rizzi, Ufficio Politiche di Genere

Lara Ghiglione, Segretaria Confederale

Cgil.it

Referendum sul lavoro, dove e quando firmare in Liguria: tutti gli appuntamenti

È in corso la campagna di raccolta firme promossa dalla Cgil a sostegno dei referendum che riguardano la tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori. Per un lavoro stabile, dignitoso, tutelato e sicuro.

Dove firmare in Liguria?

GENOVA (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12):

Camera del Lavoro di Genova, via San Giovanni d’Acri 6
Sede Caaf Cgil, via Cairoli 14/2
Sede Caaf Cgil Cornigliano, via San Giovanni d’Acri 8
Sestri Ponente, Ex manifattura tabacchi (in caso di pioggia puoi trovarci in via Avio angolo via Pacinotti)

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

SAVONA:

Mercati

Cairo Montenotte, 23/05/2024 – 9.00-12.30 – Piazza Della Vittoria angolo via Roma
Finale Ligure, 23/05/2024 – 9.00-12.30 – Via G. Garibaldi
Celle Ligure, 24/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via Boagno angolo via Aurelia
Loano, 24/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via delle Caselle angolo via Dei Gazzi
Pietra Ligure, 25/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza S. Nicolo angolo via Matteotti
Savona, 25/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Savona, 27/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Carcare, 29/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Via O. Scarrone vicino passerella via Garibaldi
Vado Ligure 29/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza Cavour
Millesimo, 30/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza Italia vicino Comune
Cairo Montenotte, 30/05/2024 – 9.00 – 12.30 – Piazza della Vittoria angolo via Roma
Alassio, 01/06/2024 – 9.00-12.00 – Piazza Paccini
Savona, 03/06/2024 – 9.00-12.30 – Corso Italia vicino angolo via Paleocapa
Carcare, 05/06/2024 – 9.00-12.30 – Viale O. Scarrone vicino passerella via Garibaldi

Iniziative

Savona, 27/05/2024 – 17.30 – 20.00 – Film Studio
Pietra Ligure, 28/05/2024 – 16.00 – Auser – Centro polifunzionale

Sagre

Legino, 31/05/2024 – 19.00

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

LA SPEZIA:

Giovedì 23 Maggio: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 24 Maggio: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Martedì 28 Maggio: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 30 Maggio: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 31 Maggio: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Martedì 4 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 6 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 7 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 8 Giugno: C.so Cavour (Zara), La Spezia – ore 16:30 – 19:30
Martedì 11 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 13 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 14 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Venerdì 14 Giugno: P.za Mentana, La Spezia (manifestazione Sanità) – ore 17:00 – 19:00
Martedì 18 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 20 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 21 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 22 Giugno: P.za Brin (Pride), La Spezia – ore 15:30 – 17:30
Martedì 25 Giugno: mercato Via Prosperi, Migliarina – mattina
Giovedì 27 Giugno: mercato di Sarzana – mattina
Venerdì 28 Giugno: mercato Viale Garibaldi, La Spezia – mattina e pomeriggio
Sabato 29 Giugno: C.so Cavour (Zara), La Spezia – ore 16:30 – 19:30

E’ possibile firmare anche presso gli uffici comunali e delle circoscrizioni.

IN AGGIORNAMENTO…

Tigullio: campagna di assistenza relativa alle procedure di restituzione delle tariffe di depurazione

E’ in corso la campagna di assistenza agli utenti, in relazione alle procedure di restituzione delle tariffe di depurazione nei comuni del Tigullio interessati: Rapallo, Lavagna, Sestri Levante.

Gli uffici della CGIL sono a disposizione per l’assistenza agli utenti.

Durante l’incontro di lunedì 27/05 alle ore 15 a Sestri Levante di informativa relativamente alla fine del mercato tutelato per l’energia, verrà affrontato anche l’aspetto inerente i rimborsi sulle tariffe di depurazione.

Il Segretario Generale SPI CGIL Tigullio – Golfo Paradiso Amato Vinicio

Lavoro: oggi incontro con il Comune di Genova. Cgil Cisl Uil “Più informazioni e conoscenza rispetto ai cantieri del Pnrr”

Oggi i rappresentanti sindacali di Cgil Genova, Cisl Genova, Uil Liguria hanno incontrato il vice sindaco e l’Assessore al lavoro del Comune di Genova per discutere di alcune tematiche, tra le quali il percorso di realizzazione dei progetti del PNRR.
Cgil Cisl Uil hanno sollevato alcune criticità evidenziando come sia necessaria maggiore contezza sui progetti, viste anche le frequenti variazioni, e sugli effetti delle interferenze dei cantieri sulle aree interessate e sulle attività lavorative a partire dell’occupazione. A questo scopo hanno avanzato alcune precise richieste rispetto ad un puntuale monitoraggio delle opere di maggiore rilevanza e gli annessi appalti, presentando già all’assessore al lavoro una proposta di addendum all’intesa sulla sicurezza negli appalti e nei sub-appalti rispetto all’applicazione dei CCNL.
Cgil Cisl Uil hanno chiesto di intensificare gli incontri e di coinvolgere le categorie sindacali a seconda del tema trattato, fissando con il Comune un incontro mensile fissato ogni terzo mercoledì del mese.

Cgil Genova Cisl Genova Uil Liguria

Tariffe di depurazione acque: rimborsi in arrivo

Nel corso degli anni i gestori del Servizio di Depurazione delle acque, hanno applicato in bolletta le tariffe per un servizio non rispondente alla normativa prevista.
Ora è possibile richiedere la restituzione delle somme.

PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

Puoi rivolgerti alle sedi Spi Cgil di:
ARENZANO 010-9123079
COGOLETO 010-9182300
RAPALLO 010-67541
SESTRI LEVANTE 0185-481989
CHIAVARI 0185-187151

o presso le sedi Federconsumatori Genova (tel. 010-5960414) e Federconsumatori Tigullio (tel.0185-187151)

Cento anni dal delitto Matteotti “24-24. Matteotti. Cronaca di un crimine fascista”

24-24. Matteotti. Cronaca di un crimine fascista” è il titolo dell’evento che si terrà giovedì 30 maggio alle 17,00 nell’Auditorium del Carlo Felice per ricordare i cento anni dal delitto di Giacomo Matteotti.

 

L’incontro, nato da un’idea di Giordano Bruschi, ripercorre attraverso la cronaca dei giornali dell’epoca – Il Lavoro, Il Secolo XIX, l’Unità – il rapimento e l’assassinio di Giacomo Matteotti, uno dei primi crimini del fascismo.

 

Sul palco si alterneranno letture, musica e video.

Pino Petruzzelli reciterà testi tratti da scritti di Giacomo Matteotti, tra cui un brano del 1914 dove il deputato socialista si esprime in modo netto contro la guerra e il famoso discorso che gli costerà la vita dieci anni dopo; seguiranno gli interventi di Luca Borzani, dello scrittore Antonio Scurati, autore della trilogia su Mussolini e di Giordano Bruschi, il partigiano Giotto. Presenterà il giornalista Pietro Adami.

 

Era il 30 maggio del 1924 quando Giacomo Matteotti pronunciava nell’aula della Camera il famoso discorso dove, accusando il regime fascista di brogli elettorali, firmava, di fatto, la sua condanna a morte.

Il 10 giugno il deputato socialista veniva rapito e assassinato da una squadra di fascisti comandata da Amerigo Dumini e il suo corpo verrà ritrovato in una fossa ai margini della città di Roma il 16 agosto 1924.

Il 3 gennaio del 1925 Mussolini pronuncerà alla Camera il discorso dove si assumerà la “responsabilità, politica, morale e storica” del clima in cui era maturato il delitto.

 

I testi sono stati rielaborati da Pino Pezzoni e Ludovica Schiaroli, le musiche sono eseguite da Marko Kurtinovic e Mario Pizzini, i video sono stati realizzati da Ugo Roffi. Per le ricerche e i materiali di archivio si ringrazia Sebastiano Tringali, la Biblioteca Berio e la Fondazione Ansaldo.

 

 

L’incontro è organizzato dalla Camera del lavoro di Genova, SPI Cgil, Fondazione Diesse, Circolo Sertoli, Circolo Matteotti Genova con il patrocinio della Fondazione Giacomo Matteotti Roma.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (200).

Per informazioni: mob. 333 3208182

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: Flc Cgil è il primo sindacato in Liguria

E’ la Federazione dei lavoratori della conoscenza Cgil il sindacato più votato in Liguria nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. E’ un risultato straordinario che colloca la Liguria tra le organizzazioni sindacali regionali più votate a livello nazionale. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è un importantissimo organo collegiale di livello nazionale, con funzioni di supporto tecnico-scientifico alle funzioni di governo, ed è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale di istruzione.

Nelle elezioni che si sono svolte lo scorso 7 maggio i voti validi tra docenti e personale amministrativo tecnico e ausiliario sono stati 8.677 e in 2.721 hanno scelto le liste della Flc Cgil Valore Scuola “Viene premiata la nostra presenza al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori di tutti gli ordini di scuola e gradi di istruzione – commenta Mario Lugaro Segretario Generale Flc Cgil Liguria “Avere ottenuto un buon risultato in questa competizione elettorale, a meno di un anno dalle elezioni per le RSU della scuola e del pubblico impiego ci conforta anche nel nostro impegno a contrasto di forme di autonomia differenziata e rispetto alle contro riforme in atto nei settore scolastico a partire dalle modifiche nella filiera tecnico professionale”.

Di seguito i dati: Flc Cgil 31,36%, Cisl 16,54%, Uil 11,51%, Snals 15,08%, Anief 12,62%, Gilda 5,05%, altri 7,84%.

Ospedale Gaslini: dichiarato lo stato di agitazione del personale sanitario

In seguito al peggioramento delle condizioni di lavoro delle operatrici e degli operatori dell’Istituto Gianna Gaslini di Genova, Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl hanno dichiarato lo stato di agitazione del personale del comparto sanità dell’Istituto. Ormai da mesi lavoratrici e lavoratori lamentano condizioni organizzative sempre più sfavorevoli che riguardano questioni legate all’orario di lavoro, l’esternalizzazione del servizio di pulizia e sanificazione e uno scadimento delle relazioni sindacali. Nonostante le reiterate richieste indirizzate alla Direzione dell’Istituto per arrivare a soluzioni condivise che preservino le condizioni di lavoro e la dignità del personale, nonché i livelli qualitativi di assistenza sanitaria all’utenza, nessun passo indietro è stato fatto dall’Ospedale costringendo le organizzazioni sindacali ad arrivare alla proclamazione dello stato di agitazione del personale.

Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl

Femminicidio a Spezia: Cgil “necessarie risorse a partire dalla tutela di chi denuncia violenze di genere”

Apprendiamo con sgomento la notizia di un
femminicidio accaduto oggi a Riccò del Golfo. Dalle prime ricostruzioni
l’uomo autore di omicidio sarebbe stato indagato per maltrattamenti nei
confronti della moglie e sarebbe stato allontanato dalla famiglia
proprio perché autore di violenze nei confronti della donna, misure
restrittive che hanno fallito. La tragedia dei femminicidi è una piaga
sociale che va sanata con risorse importanti, non solo culturali e
formative, ma anche attraverso la rivalutazione della persona in quanto
tale, come soggetto autonomo e indipendente. Il cambiamento sociale però
ha dei tempi ancora lunghi, non compatibili con i drammi e le tragedie
che si perpetuano quotidianamente. In molti casi infatti le donne,
vittime di femminicidio, avevano già denunciato quello che sarebbe
diventato il proprio assassino. E’ evidente che le norme in essere non
sono sufficienti. Al momento l’unica sconcertante certezza è che due
ragazzi sono rimasti orfani di entrambi i genitori e nel modo più
crudele possibile.
Le nostre condoglianze vanno a loro, ai parenti e a tutta la
collettività di Riccò del Golfo.

Cgil Liguria e Cgil La Spezia